Volterra, la città magica e segreta con 3000 anni di storia. Al tempo degli etruschi risalgono le mura e la porta della città.
Il teatro di Vallebona, che risale al tempo dell’imperatore l’Augusto, testimonia l’importanza di Volterra ai tempi dei romani.
Ma è il medioevo che ritroviamo nella struttura della città, soprattutto nei vicoli stretti, nei palazzi, nelle torri delle case e nelle chiese. Anche il rinascimento ha lasciato a Volterra segni chiaramente riconoscibili. A questo periodo risalgono la fortezza dei medici e il convento Girolamo. La lavorazione dell’alabastro, legata in modo indissolubile alla storia di Volterra, offre un’altra attrazione.